ESENZIONE PAGAMENTO FARMACI FASCIA C - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Aree Tematiche | Servizi Sociali e Welfare | Aree di Intervento | ESENZIONE PAGAMENTO FARMACI FASCIA C - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEI FARMACI DI FASCIA C - ANNO 2023

 

 

CHE COSA E'

Prosegue anche per l'anno 2023  il sostegno alle famiglie in difficolta' economica con la misura che consente di non pagare i farmaci di fascia C, attraverso una specifica ESENZIONE, in coerenza con quanto deciso dalla Regione Emilia Romagna (la Delibera della Giunta Emilia Romagna n. 2314 del 27/12/2022 ad oggetto “PROSECUZIONE DI INTERVENTI DI CUI ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 2225/2021 IN MATERIA DI SOSTEGNO AI LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI E DI ALTRE FASCE DEBOLI PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE”).

 

I farmaci di fascia C sono quelli non ritenuti indispensabili per la vita e pertanto il costo è posto a carico del paziente, ma che debbono in ogni caso essere prescritti da un medico.

 

CHI NE HA DIRITTO

Con la determinazione dirigenziale n. 3 del 09/01/2023 sono stati definiti i requisiti per poter beneficiare della misura per l'anno 2023 da parte dei cittadini residenti nel distretto di Correggio.

Hanno  le famiglie anagrafiche di coloro che per il periodo dal 01/01/2023 al 31/12/2023  hanno beneficiato o beneficeranno di almeno un sostegno di natura economica valutato dal Servizio Sociale Integrato dell’Unione Comuni Pianura Reggiana    oppure  che pur non beneficiando di un sostegno di natura economico, sono valutati indigenti sulla base di una relazione dell’Assistente Sociale;

Per sostegno di natura economica valutato dal Servizio Sociale Integrato si intende:

- un contributo di natura economica avente carattere di continuità o straordinarietà autorizzato ed erogato nell’anno 2023 direttamente dall’Unione Comuni Pianura Reggiana ai sensi del Regolamento Interno e concesso  a fronte della verifica dei requisiti economici del nucleo familiare mediante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ai sensi dell’ art. 4 del suddetto Regolamento;

- un contributo di natura economica autorizzato nell’anno 2023 ed erogato direttamente dall’Unione Comuni Pianura Reggiana finalizzato all’integrazione delle rette presso strutture residenziali a ciclo continuativo per soggetti  non-autosufficienti residenti nell’ambito territoriale del distretto sanitario  di Correggio, erogato ai sensi del rispettivo Regolamento; 

- un contributo di natura economica autorizzato nell’anno 2023 ed erogato dai Comuni appartenenti all’Unione sulla base di una relazione dell’assistente sociale di riferimento;

l’ applicazione di fasce agevolate per le rette di accesso ai servizi scolastici e per l’infanzia, sulla base di specifica richiesta e relazione dell’ assistente sociale di riferimento, autorizzata nel corso dell’anno 2023;

- Contributo Reddito/Pensione di Cittadinanza (R.d.C.), istituito con il D.L. n.4 del 28 gennaio 2019 e s.m.i.  convertito in legge con pubblicazione su Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29/03/2019, attivo al 01/01/2023  o successivamente,- secondo le informazioni disponibili al Servizio Sociale Integrato - e con patto per l’ INCLUSIONE SOCIALE firmato, a partire dalla data di sottoscrizione del patto.

 

Si precisa che, ai soli fini della presente agevolazione, NON si considerano a carico del Servizio Sociale:

i beneficiari di contributi economici erogati a mezzo di Bando Pubblico, ad esclusione del contributo Reddito/Pensione di Cittadinanza,    come sopra specificato;

i beneficiari di servizi socio assistenziali o di altra natura  la cui spesa sia parzialmente o totalmente a carico del bilancio pubblico;

i beneficiari di Reddito di Cittadinanza con percorso di REINSERIMENTO LAVORATIVO che non preveda un coinvolgimento del Servizio Sociale Integrato nell’équipe multidisciplinare.

 

 

 

COME FUNZIONA

 

L'Ufficio amministrativo del Servizio Sociale Integrato procede ad inviare la attestazione di esenzione a tutti coloro che possiedono i requisiti o che li possederanno al 31/12/2023.

Alla attestazione viene allegato un modulo di autocertificazione, da compilare a cura dell'interessato, con la composizione della famiglia.

Per ottenere i farmaci di fascia C gratuitamente occorre :

1. farsi prescrivere la ricetta dal proprio medico di base/pediatra di libera scelta o altro medico (es. specialista a seguito di visita, guardia medica a seguito di visita urgente, ecc.) esibendo:

- la attestazione di esenzione e

- l’autocertificazione allegata, compilata, se il paziente è un componente della famiglia anagrafica;

2. recarsi alla farmacia interna dell’Ospedale S. Sebastiano di Correggio per la fornitura (portando con sé la attestazione e l’autocertificazione). Per disposizioni regionali la Farmacia interna è l’unico distributore di farmaci autorizzato all’erogazione in forma gratuita ai beneficiari del provvedimento stesso.

Gli orari della Farmacia Ospedaliera  sono i seguenti:

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì: 9.00-13.00 | Mercoledì: 10.00-15.00 | Sabato: 9.00-12.30



 


 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (27 valutazioni)