Corsi e gruppi
E' importante ritagliarsi un po' di tempo per ascoltare, per parlare e capire insieme ad altri..
.. prima mi sentivo un extraterrestre, ora, per fortuna, ho visto che altri genitori si trovano nella mia stessa situazione..
Che cos'e'?
Si tratta di una possibilita' di incontro e socializzazione, un luogo dove si puo' discutere dei propri dubbi e difficolta', condividendo l'esperienza genitoriale con altri genitori. E' uno spazio relazionale in cui ciascuno, allo stesso tempo, riceve e offre aiuto. Scopo dei gruppi e dei corsi e' quello di attivare la sensibilita' e le risorse educative di ciascuno e, attraverso il confronto tra "pari", contribuire a sollecitare un atteggiamento di scoperta, di curiosita' e di reciproca crescita. Il gruppo e' importante in quanto stimola al confronto, allontana l'idea che ci sia un unico modo di affrontare le situazioni, valorizza le differenze stimolando l'apertura a nuove realta'. Ascoltare opinioni diverse contribuisce a mettere in discussione le proprie e puo' spingere a sperimentarne di nuove, con spirito attivo, autonomo e con responsabilita' propria. All'interno del gruppo viene privilegiata una modalita' di lavoro che sollecita la partecipazione attiva e la condivisione.
Di solito i progetti sono costruiti e co-progettati con le famiglie stesse e/o in collaborazione con i servizi educativi, scolastici, culturali, socio-sanitari e sanitari, il terzo settore e le organizzazioni del territorio che, a vario titolo, operano in favore delle famiglie.
A chi si rivolge
Genitori singoli e/o in coppia che hanno interesse ad approfondire temi inerenti l'educazione dei figli, cambiamenti che le famiglie naturalmente incontrano, aspetti relativi a genitorialita' specifiche, ruolo paterno e materno e altro ancora.
Come si accede
I corsi ed i gruppi sono gratuiti e la modalit? di iscrizione e partecipazione varia in base alla tipologia del gruppo e verra' indicata nelle specifiche iniziative. E' possibile chiedere informazioni telefonicamente o tramite e-mail
Dove
Presso la sede del Centro per le famiglie e' possibile contattare le operatrici per proporre idee o segnalare bisogni che potranno dare origine a corsi/gruppi per genitori, individuando anche la sede piu' opportuna per la loro realizzazione.
Operatori
Dott.sse Giuseppina Iosue, Roberta Losi, Giulia Esposito, Barbara Motti
Racconto dell'esperienza dei Gruppi di Parola REALIZZATI NEL 2018 e 2019
Conversare tra genitori: genitori in gioco (Anno 2019/2020 - CAMPAGNOLA EMILIA)