Mediazione culturale - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Aree Tematiche | Servizi Sociali e Welfare | Aree di Intervento | Mediazione culturale - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Mediazione culturale nel rapporto tra servizi e famiglie straniere

 

In questi anni sul territorio correggese si è assistititi ad un progressivo aumento della popolazione straniera proveniente soprattutto dall’Asia orientale e dal Marocco.

Rilevando sempre più problemi di comunicazione e di integrazione a livello della comunità locale e dei servizi di pubblica utilità rivolti alla persona (Servizio Sociale, Scuola, Neuropsichiatria Infantile, Municipio, Ospedale, Pronto soccorso?) si è vista la necessità di promuovere sia iniziative di formazione a favore degli operatori dei servizi sia opportunità di mediazione culturale tra servizi e cittadini stranieri.

In base all’esperienza maturata in questi ultimi anni si evidenzia la necessità di pensare a strategie e metodologie operative che facilitino le relazioni e le informazioni al fine di evitare incomprensioni che minino l’intero progetto d’aiuto di servizio sociale. Questo vale soprattutto per le situazioni in cui l’intervento sociale vede coinvolto anche altre agenzie di tutela dei minori quale il tribunale per i Minorenni.

 

Obiettivo

Il progetto prevede la presenza  di un Mediatore Culturale per creare una mediazione, tra servizi e cittadini stranieri, che sia in grado di facilitare la comunicazione, lo scambio di informazioni e la reciproca conoscenza dei valori e delle norme, al fine di arrivare, nel tempo, ad una reale integrazione salvaguardando il più possibile l’identità culturale originaria.

 

Destinatari

Famiglie straniere  dei comuni di Campagnola, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e S.Martino in Rio, conosciute dal Servizio Sociale

 

Attivazione

Attivazione da parte dell’Assistente Sociale della risorsa Mediatore Culturale della Coop.va "Solidarietà 90" di Reggio Emilia in fasi specifiche del progetto individualizzato sia nel momento di elaborazione che di gestione e valutazione

Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Assistenti Sociali:

Campagnola Emilia

Dott. Salvatore Norcia per area anziani e adulti 3349975517 -  0522-644611
Dott. Marco de Masi per area minori  3349975517 - 0522-644611

Dott.ssa M. Cristina Forni per area Disabili 3349975517 - 0522-644611

Correggio
Dott.ssa Marta Pignedoli 0522/631210 per area anziani
Dott.ssa Barbara Iori per area adulti 0522/636735-644611
Dott.ssa Laura Ruozi, Dott.ssa Giuseppina Iosue, Dott.ssa Elisa Santachiara, Dott.ssa Incoronata Fugnitto, per area minori/famiglia 0522/644611
Dott.ssa Patrizia Pederzoli per area disabili 0522/644611

Fabbrico
Dott.ssa Cecilia Gasparini per area minori 0522/751913-644611
Dott. Salvatore Norcia per area anziani e adulti 0522/751913-644611
Dott. ssa M.Cristina Forni per area disabili 0522/751913-644611

Rio Saliceto
Dott.ssa Laura Ruozi  per area minori-adulti 0522/647811
Dott.ssa Cecilia Gasparini  per area anziani 0522/647811
Dott.ssa M. Cristina Forni per area disabili 0522/644611

Rolo
Dott.ssa Francesca Bozzelli per area adulti e anziani  0522/6580-644611
Dott.ssa M. Cristina Forni per area disabili 0522/644611
Dott. Marco de Masi per area minori 0522/6580-644611

S. Martino in Rio
Dott.ssa Francesca Bozzelli per area anziani  0522/636735-644611
Dott.ssa Elisa Santachiara per area minori  0522/636735-644611
Dott.ssa Barbara Iori per area adulti e  disabili 0522/636735-644611

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (14 valutazioni)