Case Residenza Anziani Comunali
Sono strutture a carattere residenziale volte ad assicurare cura e assistenza a persone anziane per le quali non è possibile organizzare un adeguato accudimento al proprio domicilio.
Nella Casa Residenza Anziani è garantito un aiuto completo nello svolgimento di tutte le attività della vita quotidiana e per le prestazioni sanitarie di base.
L'intervento integrato di operatori socio-sanitari e sanitari, è finalizzato al mantenimento delle residue capacità dell'anziano e/o alla prevenzione di processi degenerativi connessi all'invecchiamento.
Tempi di apertura
Le Case Residenze Anziani funzionano tutto l'anno e sono distribuite sul territorio Distrettuale (elenco in fondo alla pagina). L'inserimento non ha limiti di tempo, l'anziano può rientrare al proprio domicilio quando si creano le condizioni per una sua adeguata assistenza .
A chi si rivolge
A tutte le persone con più di 65 anni, residenti nei 6 comuni del distretto di Correggio,che, dopo essere state valutate dall'U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica), sono dichiarate non autosufficienti nello svolgimento delle attività della vita quotidiana e con una rete famigliare impossibilitata, per vari motivi, a garantire l'assistenza necessaria al benessere dell'anziano.
Come Accedere
Il punto di riferimento della famiglia e dell'anziano è l'Assistente Sociale del comune di residenza (vedi elenco in fondo alla pagina)
L'Assistente Sociale, dopo aver incontrato la famiglia e l'anziano, valuta l'intervento ritenuto più idoneo a garantire la migliore assistenza alla persona non autosufficiente.
Successivamente, la persona anziana viene valutata a domicilio o in struttura privata, dall'U.V.G. che attribuisce il punteggio per l'inserimento nella graduatoria per le CRA contrattualizzate.
Il punteggio è determinato dal livello di non autosufficienza, dal livello di difficoltà cognitive, e dalla composizione della rete familiare (famigliari di 1° grado).
Usufruire di questo servizio comporta il pagamento di una retta giornaliera pari a Euro 50,05 a carico dell'utente. In caso di difficoltà economiche rilevate tramite ISEE dell'utente e dei famigliari tenuti al mantenimento (famigliari di 1° grado), l'Unione Comuni Pianura Reggiana Servizio Sociale Integrato può integrare la retta per la parte mancante.
Ricoveri di sollievo
All'interno della Casa Residenza Anziani di Correggio sono previsi 2 posti letto contrattualizzati.
L'obiettivo di tale servizio è di offrire ai famigliari che accudiscono a domicilio una persona anziana, la possibilità di un periodo di sollievo e di riposo dal lavoro di cura quotidiano.
E' possibile usufruire del ricovero di sollievo per massimo 30 giorni all'anno (anche suddivisi in più periodi) ad una tariffa pari a Euro 26,50 al giorno.
Come accedervi
La richiesta di ricovero di sollievo viene fatta all'Assistente Sociale del Comune di residenza.
La richiesta deve essere fatta almeno 30 giorni prima del periodo desiderato.
Per i ricoveri di sollievo nel periodo estivo, le domande devono essere presentate entro il 30/04 di ogni anno.
Quali Case Residenze Anziani
- Correggio Casa Protetta "Centro Anziani" via Mandriolo Superiore 5/A, tel 0522 637558
- S. Martino in Rio "Casa Protetta Comunale" via Ospedale tel. 0522 698402
- Rio Saliceto A.S.P. Casa Protetta " Magiera Ansaloni"via C. Marx tel 0522 699129
- Campagnola Emilia Casa Protetta " Baccarini"via Grande n2 tel 0522 669220
- Fabbrico Casa Protetta "Guidotti" via XXVII febbraio tel 0522 660454
Quali Assistenti Sociali:
>>consultare gli Orari di ricevimento degli assistenti sociali , scegliendo gli orari relativi ad AREA ANZIANI del proprio Comune
>>Per informazioni e per concordare un appuntamento con l'assistente sociale: Sportello Sociale dell'Unione Comuni Pianura Reggiana