Assegno di Cura Anziani - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Aree Tematiche | Servizi Sociali e Welfare | Aree di Intervento | Assegno di Cura Anziani - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Assegno di cura anziani

Cos' e'?

 

L’assegno di cura rappresenta una delle opportunità della rete dei servizi prevista dalla L.R. 5/94 e s.m.i, è una delle forme di intervento che è possibile attivare all’interno di un piùcomplessivo piano individualizzato di assistenza.

In particolare, costituisce un sostegno al lavoro di cura di famigliari e caregiver che mantengono nel proprio contesto di vita l’anziano in condizioni di non autosufficienza e sono impegnati nell’assicurare parte del piano individualizzato, evitando o posticipando in tal modo il ricovero della persona anziana nei servizi socio-sanitari residenziali, favorendo l’assistenza sociosanitaria a domicilio.

L’assegno di cura non si configura come sussidio economico “a domanda”. 

L’intervento di contribuzione è erogato sulla base di un progetto che riconosce il lavoro di cura della famiglia/caregiver nei confronti della persona anziana non-autosufficiente, per attività socio-assistenziali a rilievo sanitario garantite dalla stessa famiglia  e/o collaboratori esterni.

 

  

A chi e' indirizzato?

L'assegno di cura anziani e' rivolto agli anziani con piu' di sessantacinque anni non autonomi residenti in Emilia Romagna, purche' domiciliati in uno dei Comuni dell'Unione Comuni Pianura Reggiana, che rientrano nei limiti di reddito stabiliti dalla Regione. Per poter accedere al beneficio, l'ISEE deve essere sotto i 25.000, 00 Euro.

L'assegno di cura viene erogato sulla base della valutazione effettuata dall'Unita' di Valutazione Geriatrica (U.V.G.).

E' inoltre possibile ottenere il contributo aggiuntivo badante, qualora alla cura dell'anziano collabori un assistente familiare, assunto con regolare contratto. La quota, forfettaria, e' pari a  euro 160,00 mensili. Il contributo aggiuntivo badante è vincolato al riconoscimento dell'Assegno di Cura e l'ISEE deve essere inferiore a 20.000,00 Euro.

 

In relazione ai diversi livelli di autonomia dell'anziano e agli impegni assistenziali richiesti alla famiglia, possono essere corrisposti contributi giornalieri pari a:

 

 

ASSEGNO DI CURA ANZIANI - QUOTE GIORNALIERE

 
Fascia assegno Descrizione Importo giornaliero
A Gravita' massima, senza indennita' di accompagnamento euro 22,00 /gg
Aa Gravita' massima, con indennita' di accompagnamento euro 7,75 / gg
B Gravita' media, senza indennita' di accompagnamento euro 17,00 / gg
Ba Gravita' media, con indennita' di accompagnamento euro  5,17 / gg
C Gravita' minima, SOLO senza indennita' di accompagnamento euro 13,00 / gg
     
 

ASSEGNO DI CURA ANZIANI CONTRIBUTO ASSISTENTE FAMILIARE

 
Contr.Assistente familiare Contributo mensile forfettario per assistente familiare assunto/a con regolare contratto euro 160,00 / mese

 

Trattandosi di fondi sanitari assegnati dalla Regione all'Azienda Usl la liquidazione degli assegni avviene da parte della stessa Azienda U.S.L.

La  gestione e' affidata al Servizio Assistenza Anziani (SAA), presso AUSL di Correggio Via Circondaria, 26 tel. 0522 630238

Per la domanda a chi rivolgersi ?

All'assistente sociale del proprio Comune: consultare QUI gli Orari di ricevimento degli assistenti sociali , scegliendo gli orari relativi ad AREA ANZIANI del proprio Comune

 

N.B. : Si consiglia l'appuntamento, che può essere fissato, oltre i suddetti giorni ed orari, contattando telefonicamente le Assistenti Sociali al numero indicato nell' Orario di Ricevimento , oppure contattando lo Sportello Sociale dell'Unione Comuni Pianura Reggiana

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (19 valutazioni)