Il servizio di telesoccorso e teleassistenza
Che cos'è
Da diversi anni i Comuni del Distretto di Correggio hanno istituito sul proprio territorio il servizio di TELESOCCORSO che è un sistema di controllo e di sicurezza domiciliare attivabile utilizzando la normale rete telefonica.
Il servizio e' organizzato dall'ASP MAGIERA ANSALONI di Rio Saliceto.
Il funzionamento è molto semplice, basta premere il pulsante di un telecomando per allertare la centrale operativa, funzionante 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, dove personale specializzato verifica il bisogno che ha originato la chiamata e conseguentemente si adopera per soddisfare il bisogno accertato, fino ad attivare preordinate procedure di emergenza qualora si riscontrassero situazioni di pericolo per l’incolumità dell’utente.
Al domicilio dell’anziano viene installato un apparato sul quale viene posizionato il telefono, dopodichè l’utente che vuol parlare con la centrale operativa deve semplicemente premere il pulsante del telecomando, senza bisogno di sollevare la cornetta del telefono, perché il dispositivo consente di colloquiare in VIVAVOCE, anche da lontano, persino da un’altra stanza.
L’operatore, a sua volta, è in grado di identificare sul monitor la persona che ha chiamato perché preidentificata dalla banca dati che gestisce il sistema operativo. Una volta identificato l’utente si valuta il tipo di bisogno e sulla base della situazione che si presenta si attivano la procedure di supporto, fino a quelle di emergenza che prevedono l’invio dei servizi di pronto intervento.
Telecontrollo
Si attiva, in accordo con l’interessato, unitamente al servizio di telesoccorso e consiste in telefonate settimanali effettuate direttamente al domicilio del cliente da un operatore della centrale operativa, sulla base di un programma settimanale concordato in sede di attivazione del servizio, allo scopo di monitorarne lo stato di salute e i bisogni.
Su richiesta, la teleassistenza potrà essere attivata anche quotidianamente.
Come si accede al servizio:
Pur garantendo la priorità d’intervento alle persone anziane e sole o a coloro che verranno segnalati dal servizio sociale comunale, il servizio telesoccorso si configura come servizio alle persone in quanto qualsiasi cittadino che abbia compiuto il 18° anno di età, indipendentemente dal suo stato di salute potrà chiedere l’attivazione anche periodica del servizio di teleassistenza mediante una semplice richiesta da inoltrarsi rivolgendosi al gestore ASP MAGIERA ANSALONI.
Alcune categorie di cittadini potranno godere di agevolazioni tariffarie:
- Anziani ultrasettantacinquenni soli, parzialmente non autosufficienti
- Anziani ultrasessantacinquenni soli, parzialmente non autosufficienti
- Disabili adulti soli, parzialmente non autosufficienti
- Anziani ultrasettantacinquenni non autosufficienti, con coniuge e/o in famiglia
- Anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti, con coniuge e/o in famiglia
- Disabili adulti non autosufficienti, con coniuge e/o in famiglia
- Altre persone in carico al servizio sociale
Per tutti gli altri cittadini maggiorenni il servizio potra' essere richiesto e attivato, ma il richiedente non godra' di agevolazioni tariffarie. In questo caso e' anche possibile confrontare le proposte disponibili tra i vari operatori presenti sul mercato che offrono il servizio di telesoccorso ed attivare un contratto in modo totalmente autonomo.
A chi rivolgersi:
>> INFORMAZIONI DETTAGLIATE / REFERENTE
Per informazioni dettagliate SUL SERVIZIO e sui COSTI occorre contattare la referente:
ASP MAGIERA ANSALONI - PATRIZIA BARBIERI tel. 0522.699.827