Assistenza domiciliare Anziani - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Aree Tematiche | Servizi Sociali e Welfare | Aree di Intervento | Assistenza domiciliare Anziani - Unione dei Comuni della Pianura Reggiana

Assistenza Domiciliare Anziani (SAD)

Finalità del Servizio

L'obiettivo specifico della rete dei servizi per anziani è favorire il massimo mantenimento dell'autonomia individuale, aiutare l'anziano a rimanere nella propria casa e nel proprio contesto di vita quando possibile e organizzare percorsi assistenziali per gli anziani non autosufficienti che garantiscano cure adeguate  nel rispetto della dignità e della libertà di scelta della persona e il coinvolgimento dei familiari e del medico di famiglia.

Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha l'obiettivo di promuovere e mantenere le condizioni di vita autonoma dell'anziano presso il proprio domicilio, garantendo l'assistenza in modo continuativo, favorendo il recupero o il mantenimento delle capacità residue e supportando i famigliari.
Il S.A.D fornisce prestazioni di aiuto per la cura della persona nelle attività giornaliere: consulenza alla famiglia e alle assistenti famigliari, igiene personale, bagno, movimentazione, alimentazione, nursering, consegna del pasto a domicilio.

Pasti a domicilio

Il servizio è rivolto ad anziani e disabili adulti che, anche temporaneamente hanno bisogno di ricevere il pasto pronto a domicilio. Il pasto è consegnato in contenitori termici .

L'obiettivo è quello di offrire un sostegno affinchè la persona possa continuare a rimanere nella propria casa in una condizione di autonomia.

Possono utilizzare il servizio le persone che non sono in grado di prepararsi il pasto e che non possono contare sull'ausilio dei familiari.

Il costo è fisso ed è a carico di chi ne usufruisce.

A chi rivolgersi:

>>All'assistente sociale del proprio Comune: consultare QUI gli Orari di ricevimento degli assistenti sociali , scegliendo gli orari relativi ad AREA ANZIANI del proprio Comune

>>Allo Sportello Sociale dell'Unione Comuni Pianura Reggiana

Il sistema tariffario prevede una retta differenziata mediante l'applicazione di una tariffa graduata per fasce di reddito. L'attribuzione della tariffa avviene sulla base delle condizioni economiche oggettive dell'utente valutate sulla base della natura e dell'ammontare del reddito e del patrimonio ed in ragione dei componenti il nucleo familiare. Ulteriore elemento che interviene nella definizione delle tariffe è la tipologia di attività svolta ed i suoi tempi di attuazione.

Per favorire quegli utenti che necessitano di prestazioni domiciliari con frequenza giornaliera per periodi continuativi è stata introdotta, nel sistema tariffario, la forma dell'abbonamento mensile il cui costo è inferiore a quello previsto per le prestazioni saltuarie.

Coloro che intendono godere delle condizioni tariffarie agevolate rispetto alla retta massima, dovranno presentare domanda, su specifico modulo, allegando la determinazione dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Per ottenere tale documento occorre presentare la dichiarazione sostitutiva unica a:

  • Centro di Assistenza Fiscale (CAF) del proprio territorio o
  • Comune di Correggio:U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico C.so Mazzini. 33/a Tel 800 218441
  • Comune di Campagnola Emilia: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0522 669844
  • Comune di Fabbrico: Ufficio Servizi Sociali  - Tel. 0522 751935
  • Comune di Rio Saliceto: Ufficio servizi Sociali  - Tel. 0522 647811
  • Comune di S. Martino in Rio : Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0522 636711
  • Comune di Rolo: U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico - Tel. 0522 6580

Coloro che necessitano di assistenza nella compilazione della dichiarazione suddetta possono rivolgersi egli enti sopra menzionati che offrono consulenza gratuita.

Il Soggetto gestore  in regime di accreditamento è ASP MAGIERA ANSALONI, con sede a Rio Saliceto in Via K. Marx n. 10.

 TARIFFE SAD 2022

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (17 valutazioni)