LA GIUNTA
La Giunta dell'Unione è composta dai Sindaci dei Comuni partecipanti:
Luca Nasi (Comune di Rolo), Presidente, Rapporti istituzionali e Affari generali;
Lucio Malavasi (Comune di Rio Saliceto), Vicepresidente, delegato per Servizi Sociali e Sanità;
Alessandro Santachiara (Comune di Campagnola Emilia), Assessore delegato per Centro Servizi Informativi;
Salvatore Angieri Commissario straordinario (Gabriele Gavazzi Sub commissario vicario) (Comune di Correggio), Assessore delegato per Bilancio, Tributi e Personale;
Paolo Fuccio (Comune di San Martino in Rio), Assessore delegato per Polizia Municipale e Protezione Civile;
Roberto Ferrari (Comune di Fabbrico), Assessore delegato per Attività produttive e Promozione del territorio.
Dallo statuto dell'Unione:
Art. 20
Composizione e nomina della Giunta
1. La Giunta è composta dai Sindaci dei Comuni partecipanti all’Unione, tra cui il Presidente dell’Unione stessa.
2. Nel corso della prima seduta utile del Consiglio dell’Unione, il Presidente dà comunicazione al Consiglio delle deleghe conferite agli assessori unitamente alla proposta degli indirizzi generali di governo, che formano il proprio programma amministrativo.
Art. 21
Competenze della Giunta
1. La Giunta collabora con il Presidente nell’amministrazione dell’Unione. In particolare provvede:
a) a prendere atto dell’inizio e della cessazione del mandato del Presidente in carica
b) a dare attuazione agli indirizzi del Consiglio;
c) a svolgere attività propositiva e di impulso nei confronti del Consiglio formulando, tra l’altro, le proposte di atti consiliari nei casi indicati dallo Statuto;
d) a riferire annualmente al Consiglio sulla propria attività;
e) ad adottare tutti gli atti di amministrazione ordinaria e comunque, tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non rientrino nelle competenze previste dalla legge e dallo Statuto, del Presidente, del Direttore Generale e dei dirigenti;
f) ad adottare, in via d’urgenza, le deliberazioni comportanti variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica del Consiglio entro i termini previsti dalla legge.
g) Alla scadenza annuale, con la presenza di tutti i componenti, può prorogare all’unanimità la durata dell’incarico del Presidente in carica fissando un nuovo termine
2. E’ altresì competenza della Giunta l’adozione dei regolamenti sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal presente statuto
3. Il Presidente può delegare ai singoli Assessori dell’Unione la cura di specifici settori dell’amministrazione dell’Ente, unitamente all’adozione dei relativi atti.
4. La Giunta adotta collegialmente gli atti a rilevanza esterna nelle materie di propria competenza, ai sensi del comma 1 del presente articolo. Essa delibera con l’intervento della maggioranza dei componenti ed a maggioranza di voti dei presenti. In caso di parità, il voto del Presidente vale il doppio.